Come riparare una valigia

Come riparare una valigia

Scoprite i trucchi più efficaci per riparare i guasti più comuni della vostra valigia: se fa i capricci o si rompono improvvisamente la cerniera o le ruote

L'usura e gli agenti esterni come ben sappiamo, tendono a rovinare e nei casi più gravi danneggiare i nostri oggetti e questo purtroppo vale anche per le nostre valigie.
Dato l'utilizzo estensivo che in genere ne facciamo, le nostre valigie devono spesso fare i conti con strade dissestate e colpi ricevuti di ogni genere: questo può favorire nel tempo la comparsa di guasti e malfunzionamento di vario tipo e varie entità.

Se il danno è molto grave o la valigia è molto anziana, allora l'acquisto di un nuovo bagaglio è inevitabile; mentre se pensate che ci sia ancora tutto sommato qualcosa di salvabile è possibile effettuare qualche piccole riparazione fai da te per risparmiare qualcosina.

In caso di strappo della cucitura o peggio ancora della rottura della cerniera di chiusura nel bel mezzo del viaggio è possibile ricorrere ad un piccolo trucco temporaneo per evitare che tutte le vostre cose si disperdano ovunque.

Utilizzando dei tipici sacchi di plastica di grandi dimensioni è infatti possibile porre una "toppa" temporanea e raggiungere una destinazione vicina, di solito l'hotel o un nuovo gate o binario, con tutte le nostre cose sane e salve, almeno per un pò.

La rottura delle ruote sono purtroppo un altro problema piuttosto comune: spesso questo tipo di guasti risulta coperto dalla garanzia del produttore, quindi un controllo in tal senso è d'obbligo, ma prima di tutto andrà risolto il problema dello spostamento, soprattutto se il bagaglio è molto pesante.

A volte si è particolarmente fortunati e si potrà scoprire che alcune tipologie di ruote da skateboard fanno proprio al caso nostro: recarsi quindi in un negozio particolarmente fornito e incrociare le dita.

Se disponete di abbastanza tempo e avete raggiunto la vostra sistemazione potete provare ad ordinare un kit di ricambio universale online, solitamente questa è una soluzione compatibile con tutti i tipi di ruote.

Infine la cerniera, oltre a rompersi potrebbe bloccarsi impedento le operazioni di apertura e chiusura: se il blocco è dovuto a un corpo estraneo, si può fare un tentativo con un lubrificante a base di cera; nei casi più gravi può essere utile mettere una pezza con una fila di spille da balia di buona qualità.